IN PREPARAZIONE RESIDENZE DIDATTICHE 2019/20
Da sempre, ma ancor più, in un momento esplosivo/implosivo di questo nostro lavoro, la formazione qualitativa, umanistica e strutturale di nuove attrici e attori, coscienti e consapevoli delle proprie attitudini, è un processo fondamentale per la costruzione di future opportunità di espressione artistica e di lavoro.
NEWS
ATTIVITÀ LUDICO/AMATORIALI
La sala del Teatro Due di Roma, diretto da Marco Lucchesi, nell'ambito delle attività ludico/amatoriali-socio/istituzionali, è felice di ospitare la Società KA.ST per la Seconda Edizione (2019/20) della Rassegna di Teatro Amatoriale "I GRANDI AMATORI" diretta dalla giovane Caterina Guida.
Restituire finalmente all'ambito ludico e sociale l'attività di questi "grandi amatori" del teatro non professionale invita tutti a riflettere su un tema sempre piu centrale nel panorama nazionale e romano: ricondurre le attività culturali restituendole ai loro ambiti specifici, condizione necessaria per futuri scambi e aspirazioni.
Buon lavoro alla bravissima Caterina Guida e a tutti i grandi amatori.....
__________________________________
ISCRIVETEVI ALLA NEWSLETTER PER ESSERE AGGIORNATI SUI PROSSIMI CORSI E/O SEMINARI
(box iscrizione a destra)
IN CORSO
SPECIALIZZAZIONE
PROGETTO SPECIALE MIBACT 2019
Un anno di lavoro intorno ai temi della parola e delle sue implicazioni, del senso, dei significati e della loro possibile rinegoziazione, dell'integrazione funzionale di questi strumenti e dell'applicazione strutturale di queste nuove attitudini, della traduzione costante ed incessante che accompagna questo nostro lavoro.
L'utopia di un parola memorabile e quindi condivisibile, finalmente, naturalmente.
Eppoi, il tempo. Le qualità del tempo, e l'oppotunità, e la consunzione, e la dissipazione di esso.
Questi alcuni dei punti cardinali che hanno permesso ai nostri laborianti di tracciare una mappa di nuovi punti di vista ed immaginare una prospettiva drammaturgica in grado di sostenere alcune di queste riflessioni.
La Duchessa d'Amalfi di Webster, prima prospettiva del progetto Dèmoni e Demòni, cui seguirà il lavoro sul Faust di Edoardo Sanguineti, ha fornito un materiale ricco di spunti e di argomenti che alcuni dei partecipanti hanno saputo e potuto tradurre scenicamente condividendone i risultati.